Il 31 marzo 1966 veniva riconosciuta, con decreto del Presidente della Repubblica, la “Fondazione Andriana Marcello, Centro del Merletto di Burano, Ente morale”, registrata poi alla Corte dei Conti nel giugno successivo.
Voluta dai soci della “Scuola Merletti di Burano, Società r.l.” (già società cooperativa dal 1872), con “il solo scopo di far risorgere in Burano l’arte inimitabile del merletto dal quale l’isola lagunare ha tratto rinomanza in tutto il mondo”, si propone di incoraggiare l’arte “per conservarne la purezza e lo splendore cooperando alla istruzione tecnica e artistica per l’avvenimento professionale delle merlettaie, nonché la loro educazione civile e religiosa”.